PROGRAMMA
12 SETTEMBRE
- Ore 15.30 Esibizione banda musicale
Piazza Risorgimento - Ore 16.00 Inaugurazione del Festival
e apertura degli stand del
Mercato diretto della terra
Piazza Risorgimento - Ore 16.30 Show cooking e cerimonia
di premiazione
in collaborazione con
Associazione provinciale cuochi
Piazza Risorgimento - Ore 17.30 Tavola rotonda.:
“Quali turismi per quale
Marsica. Proposte, prospettive,
buone pratiche”.
Piazza Risorgimento - Ore 19.00 Concerto musicale
Zampogna in Rock
Piazza del mercato
13 SETTEMBRE
- Ore 10.00 Apertura degli stand del Mercato
diretto della terra
Piazza Risorgimento - Ore 10.30 Tavola rotonda: “Resistenze,
Restanze, Resilienze: Quali
prospettive per i giovani di oggi
nella Marsica di domani”
(in collaborazione con Istituto
Tecnico per il Turismo A. Argoli,
Istituto Agrario A. Serpieri,
Liceo Scientifico V. Pollione)
Piazza Risorgimento - Ore 11.30 Laboratorio sociale:
“Gente di terra: vite vissute,
vite sperate, memorie condivise.
Un dialogo con i protagonisti del
lavoro agricolo di ieri e di oggi”.
Piazza Risorgimento - Ore 17.30 Tavola rotonda: “La viticoltura
di montagna. Una opportunità
di sviluppo del territorio tra
ripensamenti produttivi,
cambiamenti climatici e
riorientamenti dei gusti”
(in collaborazione con CERVIM)
A seguire degustazione guidata
di vini abruzzesi
(in collaborazione con Assomarso)
Piazza Risorgimento - Ore 19.00 Concerto musicale
Le Cumbinate
Piazza del mercato
14 SETTEMBRE
- Ore 10.00 Apertura degli stand del Mercato
diretto della terra
Piazza Risorgimento - Ore 10.30 Laboratorio didattico:
“I saperi sulla biodiversità
micologica abruzzese: dalle
tecniche di riconoscimento
alle pratiche tintorie”,
(in collaborazione con GEMA
e Accademia Italiana della Cucina).
Piazza Risorgimento - Ore 12.00 Show cooking
Piazza Risorgimento - Ore 17.00 Corteo dei Marsi
Aia dei Musei-Piazza Risorgimento - Ore 18.30 Show cooking e degustazione
prodotti del territorio
Piazza Risorgimento - Ore 19.00 Concerto musicale
I Collage
Piazza del mercato